Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

Boa di ViGILanza e reti.

Correva l'anno

<a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/1918/">1918</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/domenica-del-corriere/">Domenica del Corriere</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/galluzzi-giovanni/">Galluzzi Giovanni</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/lotta-contro-i-pirati/">lotta contro i pirati</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/prima-guerra-mondiale/">prima guerra mondiale</a>

La lotta contro i pirati.

E’ noto che uno dei sistemi praticati oggi, con notevoli successi, contro le insidie dei sommergibili tedeschi, è quello delle reti sommerse dentro cui le navi subacquee vanno ad impigliarsi, restandovi non di rado prigioniere e condannando i pirati che le equipaggiano ad una morte misteriosa, lenta, atroce.

In America ha richiamato testé l’attenzione dei tecnici e accresciute le speranze del pubblico una boa speciale che sì palesa particolarmente utile alla immediata distruzione dei sottomarini incappati dentro le reti. La sua caratteristica principale è quella di ospitare un piccolo equipaggio di 3 o 4 uomini incaricato di sorvegliare una linea di passaggio d’una data estensione. Essa ha un diametro di 5 metri ed è alta da 7 ad 8 metri; ma ad onta di queste dimensioni la boa è invisibile pei sottomarini, poichè si eleva pochissimo al disopra del livello dell’acqua e può anche immergersi completamente. Sopra la piattaforma superiore della boa è piazzato un cannone a tiro rapido; al disotto di essa si trovano l’alloggio del piccolo equipaggio, un motore che serve a mettere in azione un compressore d’aria, un apparecchio di telegrafia senza fili e un telefono. Più in basso, sotto la piattaforma inferiore, è un serbatoio che si può riempire d’acqua, per far sommergere la boa. L’apparecchio termina con un cilindro che racchiude l’aria compressa destinata ad espellere l’acqua del serbatoio. Il telefono, di cui la boa è fornita, serve a collegarla con altre boe vicine e can la riva.

Una domanda qui nasce spontanea: come s’accorge l’equipaggio della boa che un sommergibile è venuto a impigliarsi in una delle reti del settore vigilato?… Il problema è stato risolto ingegnosamente così. A una certa distanza l’uno dall’altro si trovano dei piccoli galleggianti speciali uniti alle reti sommerse e dotati di una lampadina elettrica. Quando il sottomarino urta nelle maglie della rete esercita naturalmente una forte trazione e spezza con tale sforzo una sottile cordicella legata alla lampadina elettrica che subito scatta e s’accende. La comparsa chiesto segnale luminoso sulla superficie del mare avverte della presenza del pirata gli uomini della boa che s’affrettano a smascherare il pezzo d’artiglieria e ad aprire il fuoco al momento opportuno.

In caso di necessità, una rapida immersione del congegno si ottiene esercitando la trazione sopra il cavo d’ancoraggio  che è avvolto ad un verricello del cilindro dell’aria compressa.

Galluzzi Giovanni, Gerente responsabile.

Milano, 1918 – Tip. del Corriere della Sera.

Articolo apparso su “La Domenica del Corriere” del 10 marzo 1918.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

Gilette – il rasoio

Il Gillette ORIGINALE l'unico rasoio di sicurezza che s'è imposto nel mondo intero Diffidate delle imitazioni! ECONOMIA - IGIENE - PRATICITÀ - SICUREZZA - ELEGANZA Ricca scelta di tipi da L. 24 a L. 200 INDISPENSABILE A TUTTI Solo usando rasoi originali GILLETTE con...

Il Monumento a Cavallotti a Milano

Come i lettori hanno appreso dai fogli quotidiani, è stato inaugurato a Milano, con un seguito di tafferugli e arresti, il monumento a Felice Cavallotti, opera dello scultore lombardo Ernesto Bazzaro. Il monumento è una pregevole opera d'arte e raffigura Leonida,...

Il cannone del mezzogiorno a Roma

Dal piazzale del monumento a Garibaldi su Gianicolo il cannone che segna il mezzogiorno è stato trasportato più in basso e sistemato in un antico sotterraneo dell'ex vedetta alpina. Tale mutamento di località è stato reso necessario per scongiurare gli inconvenienti...

“Hostesses” sui nostri treni

Domenica, 15 marzo è stato istituito, per contro delle Ferrovie dello Stato, l'audiotreno. I viaggiatori dell'ETR 200, il velocissimo convoglio che allaccia Roma a Venezia, hanno potuto ascoltare, mediante piccoli altoparlanti sistemati nell'imbottitura del...

Einstein e la relatività

Una rivoluzione nella scienza «Einstein, scrivono i giornali, ha trionfato in Inghilterra ».”Chi è Einstein? Non è un boxeur, non è un campione del ciclismo mondiale, non è un divo dell'arte muta; non è, insomma, uno di quei grandi uomini del giorno, a cui, in...

Valigie Diplomatiche e Corriere di Gabinetto

La trasmissione di documenti fra le varie Cancellerie non può sempre avvenire a mezzo della posta ordinaria e quindi per il recapito di tale corrispondenza, che spesso racchiude gelosi segreti di Stato, ci si vale della cosiddetta valigia diplomatica affidata ad un...

Una macchina per parecchi scafi.

mentre dura la crisi del tonnellaggio Le macchine a vapore dei bastimenti mercantili rimangono inoperose e non danno quindi nessun rendimento durante i periodi più o meno lunghi di ancoraggio nei porti o di carico e scarico presso i docks o le banchine. La crisi...

Il Servizio telegrafico in guerra

Come corrono gli ordini e le notizie sui campi di battaglia Fra i molteplici problemi che la guerra presenta e che restano quasi sempre ignoti alla grande maggioranza del pubblico, uno dei più notevoli, per la soluzione pratica e l'utilità immediata, è certamente...

Bottini e la cura delle Ferite

Benché sia stato, più volte, rivendicato alla scienza italiana, la gloria della scoperta relativa alle origini e alla natura infettiva delle malattie complicanti il decorso delle ferite (che ancora a metà del secolo scorso costituivano, per un'altissima percentuale,...

Le Calze « Minerali »

La calza di seta prima, poi quella di raion attraverso complesse rielaborazioni della cellulosa; adesso la calza « minerale ». La notizia giunge dall’America, dove da qualche mese sono in larghissima vendita calze tessute con filato prettamente minerale dalla fibra di...

Share This