Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

Essere al verde

Curiosità dal passato

<a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/1944/">1944</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/camerino/">Camerino</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/candela/">candela</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/curiosita/">curiosità</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/domenica-del-corriere/">Domenica del Corriere</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/essere-al-verde/">essere al verde</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/ridolfo-verano/">Ridolfo Verano</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/verderame/">verderame</a>

Al tempo in cui le candele erano per lo più di sego, e i candelieri per lo più di rame o di ottone, avveniva che la inferiore della candela si colorasse di verde perché l’acido stearico formava, col metallo, il cosiddetto «verderame». Avvedutisi dell’inconveniente, i fabbricanti, per evitare che le candele presto apparissero vecchie per via di quel tale verde, pensarono di metterle in vendita già bell’e tinte di verde all’estremità inferiore.

Pare però che quest’uso fosse già comune nel ‘300, se Messer Ridolfo Verano, signore di Camerino, faceva mettere sula tavola da pranzo le candele a testa in giù, per modo che la parte più grossa colorata di verde si consumasse per lui, e rimanesse ai servi la parte più sottile.

A ogni modo, stando all’uso comune di accender le candele per il verso giusto, si diceva che una candela era al «verde» quando già era consumata fino al colore del piede, cioè quasi tutta. Perciò d’una persona che avesse consumato ogni suo avere si disse che essa, come la candela, era al «verde».

Ma qualcuno pensò che tale modo proverbiale fosse potuto nascere dalla candela che si teneva accesa nei pubblici incanti, la quale pur essa aveva l’estremità inferiore tinta di verde. Quest’altra spiegazione non è sostanzialmente diversa dalla prima.

D.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

La bicicletta anfibia

«A Miami, sulle coste della Florida, è apparsa per la prima volta al mondo la bicicletta anfibia. Cronisti, fotografi, operatori del cinema si sono precipitati sul posto per descrivere e cogliere con l’obiettivo la magnifica invenzione che aprirà un mondo nuovo agli...

Cipria – Perché si dice così?

Oggi si dice, anche per brevità, « cipria »; ma una volta ci si intendeva solo chiamandola « polvere di Cipro », o « polvere cipria », facendo così allusione all'isola di Cipro, che era il luogo in cui particolarmente si adorava la dea Venere, detta perciò « Ciprigna...

Divorzio – Perché si dice così?

Oggi che le stelle del cinema acquistano facile fama di eccentricità moltiplicando il numero dei loro matrimoni e dei conseguenti divorzi, vien fatto a taluno di credere che la separazione sia istituzione recente. In realtà, il divorzio, dal latino divertere, —...

Chi tace acconsente

Piccola storia dei proverbi Si può credere che sia nato come proverbio popolare; invece fu una massima ripetuta per secoli nelle aule dei tribunali. Molti l'attribuiscono al papa Bonifacio VIII (1294-1303) che in una sua decretale scrisse: « Chi tace dà segno di...

La più piccola macchina fotografica?

Una delle più piccole macchine fotografiche di precisione è questa che vedete. Benché sia poco più grossa di un dito, contiene una pellicola per 50 pose ed è fornita di un obiettivo con scatto di un millesimo di secondo. La lente ha una lunghezza focale di quindici...

Il cannone che spegne gl’incendi

Difendersi contro il fuoco significa conservare preziosi beni. Ciò vale per tutti e in ogni caso, ma in modo particolare per stabilimenti, cantieri, aeroporti, ecc., specialmente in tempo di guerra, nel quale, a seguito d'incursioni aeree con relativo getto di bombe...

Il più vecchio sacerdote?

I sacerdoti sono spesso longevi; ma ecco, forse, chi fra essi può vantare il primato della longevità, e, beninteso, ancora nel pieno esercizio delle sacre funzioni. E' il canonico don Bartolomeo Maiorana, di Cassano Irpino in provincia d'Avellino, che compie in questo...

Il carro d’assalto anfibio

I tecnici degli Stati Uniti non abbandonano una delle più interessanti novità dell'ultima guerra: il carro d'assalto. è così abbiamo ora il tank anfibio, che dopo aver esaurito il suo compito in terraferma, si tuffa nell'acqua e continua la corsa trasportando la sua...

L’Inquilino fedelissimo

Nuovi Primati Non è vero che la fedeltà, nei suoi vari aspetti, sia una virtù del buon, tempo antico. In queste pagine abbiamo già accennato ai cospicui primati di fedeltà alla terra, al mestiere, ecc. Eccone ora uno non meno meraviglioso: la fedeltà dell'inquilino...

Il semaforo sul braccio

E' il momento delle lampadine personali e gli inventori, aguzzando l'ingegno, hanno trovato ogni sorta di oggetti illuminanti per circolare durante l'oscuramento senza turbare l'oscurità. L'ultima di queste trovate è il semaforo sul braccio, portato per la prima volta...

Share This