Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

La tenda da campo Bucciantini

Correva l'anno

<a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/17-novembre/">17 novembre</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/1907/">1907</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/bucciantini/">bucciantini</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/esercito/">esercito</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/invenzioni/">invenzioni</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/la-tribuna/">La Tribuna</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/tenda/">tenda</a>

Abbiamo avuto occasione di assistere al rapido impianto di una nuova tenda da campo, ideata (e brevettata) dal cav. Emilio Bucciantini, maggiore del Genio nella riserva, e di apprezzarne così i pregi di praticità sotto tutti gli aspetti. Composta di 4 teli, di 4 bastoni, formanti un solo sostegno, e di 8 picchetti, il tutto permutabile, serve tanto per gli ufficiali quanto per la truppa. Non avendo funicelle, non può essere d’inciampo negli accampamenti. Tutte le tende sono portiate dai soldati, e perciò ciascuno porta un telo, un bastone e due picchetti. Chiusa ai 4 lati, ripara dalle pioggie e dal freddo è arieggiabile, potendo essere, a volontà, tenuta aperta dalla parte opposta al sole ed anche all’interno, inferiormente per difendersi da esso nelle ore meridiane. E’ adatta perciò a tutti i climi. Rettangolare alla base, termina a comignolo alla sommità. Le sue dimensioni sono: altezza m. 1.75, lunghezza m. 2.75, larghezza 2.25. Occorrendo, tutta la tenda si può riporre in una valigetta a guisa di plaid, e pesa soltanto 6 chilogrammi.

Il volume ed il peso sono minori di un terzo di quelli della tenda attuali per ufficiali e non sono maggiori di quella per soldati. Con l’adozione di questa tenda si economizzerebbe un terzo del costo di quella attuale per ufficiali, e si otterrebbe un risparmio per la conseguente diminuzione dei trasporti. Avendo un solo tipo di tenda, si offrirebbe agli ufficiali il vantaggio di attendarsi appena arrivati al campo, senza dover aspettare il carreggio, che più o meno sempre ritarda. Gli ufficiali che si sono già serviti di questa tenda al campo, ne hanno riconosciuto i pregi sia per il suo facile funzionamento e sia per la sua ampiezza e forma, e l’hanno preferita a quella attualmente in uso.

Molte altre sono le qualità e gli usi di questa tenda ideata dal cav. Bucciantini; essa può anche servire in caso di pronto soccorso, formando un materiale, che, per essere disseminato in tutti i presidi, offrirebbe alle autorità locali il sollecito mezzo di servirsene per ricoverare all’aperto famiglie colpite da infortuni, calamità ecc. Inoltre può giovare anche per i paesi colpi dal terremoto. Siccome è di facile maneggio e di pronta composizione, essa di altrettanta facile custodia, non avendo ne congegni, nè parti soggette a deteriorarsi. Altro merito non comune è questo: che per la sua forma può servire anche a guisa di mantello, con o senza cappuccio, in caso di pioggia.

 Insomma questa tenda per quattro corrisponde alla formazione delle truppe in marcia, ed alleggerisce di un chilogrammo il peso dello zaino. Ad integrare questa invenzione, se ne è trovata un’altra, quella cioè di isolare il soldato dal suolo umido impiegando, ad uso di materasso, l’attuale zaino, il che si ottiene sviluppando l’intera pelle che lo avvolge.

Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema avrebbe, secondo il Bucciantini, senza scosse e senza arrecare aggravio al bilancio dello Stato, anzi conseguendo una economia duratura ad operazione ultimata. Tanto le tende per gli ufficiali, quanto quelle per la truppa, sono riducibili al, nuovo modello, e si potrebbe incominciare a ridurre quelle per gli ufficiali, servendosi della somma che annualmente si spende per manutenzione e rifornimento del materiale di equipaggiamento.  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

Gilette – il rasoio

Il Gillette ORIGINALE l'unico rasoio di sicurezza che s'è imposto nel mondo intero Diffidate delle imitazioni! ECONOMIA - IGIENE - PRATICITÀ - SICUREZZA - ELEGANZA Ricca scelta di tipi da L. 24 a L. 200 INDISPENSABILE A TUTTI Solo usando rasoi originali GILLETTE con...

Il Monumento a Cavallotti a Milano

Come i lettori hanno appreso dai fogli quotidiani, è stato inaugurato a Milano, con un seguito di tafferugli e arresti, il monumento a Felice Cavallotti, opera dello scultore lombardo Ernesto Bazzaro. Il monumento è una pregevole opera d'arte e raffigura Leonida,...

Il cannone del mezzogiorno a Roma

Dal piazzale del monumento a Garibaldi su Gianicolo il cannone che segna il mezzogiorno è stato trasportato più in basso e sistemato in un antico sotterraneo dell'ex vedetta alpina. Tale mutamento di località è stato reso necessario per scongiurare gli inconvenienti...

“Hostesses” sui nostri treni

Domenica, 15 marzo è stato istituito, per contro delle Ferrovie dello Stato, l'audiotreno. I viaggiatori dell'ETR 200, il velocissimo convoglio che allaccia Roma a Venezia, hanno potuto ascoltare, mediante piccoli altoparlanti sistemati nell'imbottitura del...

Einstein e la relatività

Una rivoluzione nella scienza «Einstein, scrivono i giornali, ha trionfato in Inghilterra ».”Chi è Einstein? Non è un boxeur, non è un campione del ciclismo mondiale, non è un divo dell'arte muta; non è, insomma, uno di quei grandi uomini del giorno, a cui, in...

Valigie Diplomatiche e Corriere di Gabinetto

La trasmissione di documenti fra le varie Cancellerie non può sempre avvenire a mezzo della posta ordinaria e quindi per il recapito di tale corrispondenza, che spesso racchiude gelosi segreti di Stato, ci si vale della cosiddetta valigia diplomatica affidata ad un...

Una macchina per parecchi scafi.

mentre dura la crisi del tonnellaggio Le macchine a vapore dei bastimenti mercantili rimangono inoperose e non danno quindi nessun rendimento durante i periodi più o meno lunghi di ancoraggio nei porti o di carico e scarico presso i docks o le banchine. La crisi...

Il Servizio telegrafico in guerra

Come corrono gli ordini e le notizie sui campi di battaglia Fra i molteplici problemi che la guerra presenta e che restano quasi sempre ignoti alla grande maggioranza del pubblico, uno dei più notevoli, per la soluzione pratica e l'utilità immediata, è certamente...

Boa di ViGILanza e reti.

La lotta contro i pirati. E’ noto che uno dei sistemi praticati oggi, con notevoli successi, contro le insidie dei sommergibili tedeschi, è quello delle reti sommerse dentro cui le navi subacquee vanno ad impigliarsi, restandovi non di rado prigioniere e condannando i...

Bottini e la cura delle Ferite

Benché sia stato, più volte, rivendicato alla scienza italiana, la gloria della scoperta relativa alle origini e alla natura infettiva delle malattie complicanti il decorso delle ferite (che ancora a metà del secolo scorso costituivano, per un'altissima percentuale,...