Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

Images tagged "belluno"

5 Commenti

  1. metterei sottofondo musicale della festa

    Rispondi
  2. Una tradizione bellissima!!!

    Rispondi
  3. Molto interessante, complimenti alla redazione

    Rispondi
  4. il mio papà aveva quello formato valigia (in basso a sinx) Quando ero bambino,
    lo smontai e lo ruppi. Il contenitore lo usammo come cassetta per gli attrezzi

    Rispondi
  5. Thanks for your blog, nice to read. Do not stop.

    Rispondi

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

Gilette – il rasoio

Il Gillette ORIGINALE l'unico rasoio di sicurezza che s'è imposto nel mondo intero Diffidate delle imitazioni! ECONOMIA - IGIENE - PRATICITÀ - SICUREZZA - ELEGANZA Ricca scelta di tipi da L. 24 a L. 200 INDISPENSABILE A TUTTI Solo usando rasoi originali GILLETTE con...

La bicicletta anfibia

«A Miami, sulle coste della Florida, è apparsa per la prima volta al mondo la bicicletta anfibia. Cronisti, fotografi, operatori del cinema si sono precipitati sul posto per descrivere e cogliere con l’obiettivo la magnifica invenzione che aprirà un mondo nuovo agli...

Il Monumento a Cavallotti a Milano

Come i lettori hanno appreso dai fogli quotidiani, è stato inaugurato a Milano, con un seguito di tafferugli e arresti, il monumento a Felice Cavallotti, opera dello scultore lombardo Ernesto Bazzaro. Il monumento è una pregevole opera d'arte e raffigura Leonida,...

Il cannone del mezzogiorno a Roma

Dal piazzale del monumento a Garibaldi su Gianicolo il cannone che segna il mezzogiorno è stato trasportato più in basso e sistemato in un antico sotterraneo dell'ex vedetta alpina. Tale mutamento di località è stato reso necessario per scongiurare gli inconvenienti...

“Hostesses” sui nostri treni

Domenica, 15 marzo è stato istituito, per contro delle Ferrovie dello Stato, l'audiotreno. I viaggiatori dell'ETR 200, il velocissimo convoglio che allaccia Roma a Venezia, hanno potuto ascoltare, mediante piccoli altoparlanti sistemati nell'imbottitura del...

Einstein e la relatività

Una rivoluzione nella scienza «Einstein, scrivono i giornali, ha trionfato in Inghilterra ».”Chi è Einstein? Non è un boxeur, non è un campione del ciclismo mondiale, non è un divo dell'arte muta; non è, insomma, uno di quei grandi uomini del giorno, a cui, in...

Cipria – Perché si dice così?

Oggi si dice, anche per brevità, « cipria »; ma una volta ci si intendeva solo chiamandola « polvere di Cipro », o « polvere cipria », facendo così allusione all'isola di Cipro, che era il luogo in cui particolarmente si adorava la dea Venere, detta perciò « Ciprigna...

Divorzio – Perché si dice così?

Oggi che le stelle del cinema acquistano facile fama di eccentricità moltiplicando il numero dei loro matrimoni e dei conseguenti divorzi, vien fatto a taluno di credere che la separazione sia istituzione recente. In realtà, il divorzio, dal latino divertere, —...

Chi tace acconsente

Piccola storia dei proverbi Si può credere che sia nato come proverbio popolare; invece fu una massima ripetuta per secoli nelle aule dei tribunali. Molti l'attribuiscono al papa Bonifacio VIII (1294-1303) che in una sua decretale scrisse: « Chi tace dà segno di...

Essere al verde

Al tempo in cui le candele erano per lo più di sego, e i candelieri per lo più di rame o di ottone, avveniva che la inferiore della candela si colorasse di verde perché l'acido stearico formava, col metallo, il cosiddetto «verderame». Avvedutisi dell’inconveniente, i...