Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

Una macchina per parecchi scafi.

Correva l'anno

<a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/1920/">1920</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/aprile/">aprile</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/collezionismo/">collezionismo</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/crisi/">crisi</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/domenica-del-corriere/">Domenica del Corriere</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/macchine-a-vapore/">macchine a vapore</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/navi/">navi</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/popular-mechanic-magazine/">Popular Mechanic Magazine</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/scafo/">scafo</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/tonnellaggio/">tonnellaggio</a>

mentre dura la crisi del tonnellaggio

Le macchine a vapore dei bastimenti mercantili rimangono inoperose e non danno quindi nessun rendimento durante i periodi più o meno lunghi di ancoraggio nei porti o di carico e scarico presso i docks o le banchine. La crisi mondiale del tonnellaggio, che rende tanto difficile in questi tempi i trasporti e gli scambi marittimi, ha fatto scaturire in America l’idea di utilizzare — in rotazione — una sola macchina per più scafi.

La Popular Mechanic Magazine riferisce di un sistema che permette ad una sola macchina di sospingere successivamente tre navi. Le figure che qui riproduciamo mostrano i tre pontoni (sezione anteriore) contenenti le stive per le mercanzie e il combustibile, serviti da una stessa sezione (posteriore) che racchiude il macchinario propulsore: la sezione-macchina è una ‘piccola nave autonoma a forma di cuneo che si può connettere strettamente alla sezione-stiva (con la poppa fatta a V) per mezzo di una serie di chiavarde a forma di T : le due parti, accostate e serrate insieme rimangono rigidamente unite. L’operazione della connessione è facilissima, automatica, si compie in pochi minuti e può essere, eseguita anche in alto mare. Se il combustibile usato è il petrolio, il rifornimento avviene con semplice allacciamento di tubi conduttori tra la sezione-stiva e la sezione-macchina : se è a carbone si compie con un sistema di piani inclinati.

La macchina trasporta uno scafo da un porto all’altro : arrivata la nave a destinazione la sezione posteriore si disgiunge dall’anteriore presso la banchina o all’ancoraggio, si connette ad un altro scafo e lo sospinge al porto di partenza con grande risparmio di tempo e dl prezioso materiale meccanico. Al porto di ritorno trova il terzo scafo, scaricato e ricaricato, pronto a prendere il mare. In tal modo una sola macchina può — in traversate relativamente brevi — essere utilizzata per il trasporlo di un tonnellaggio triplo di quello che ora è in grado di spostare da uno scalo all’altro. Si crede, in America, che la ingegnosa invenzione avrà presto una larga applicazione pratica, che dovrebbe influire nel migliorare la situazione del tonnellaggio.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

Gilette – il rasoio

Il Gillette ORIGINALE l'unico rasoio di sicurezza che s'è imposto nel mondo intero Diffidate delle imitazioni! ECONOMIA - IGIENE - PRATICITÀ - SICUREZZA - ELEGANZA Ricca scelta di tipi da L. 24 a L. 200 INDISPENSABILE A TUTTI Solo usando rasoi originali GILLETTE con...

Il Monumento a Cavallotti a Milano

Come i lettori hanno appreso dai fogli quotidiani, è stato inaugurato a Milano, con un seguito di tafferugli e arresti, il monumento a Felice Cavallotti, opera dello scultore lombardo Ernesto Bazzaro. Il monumento è una pregevole opera d'arte e raffigura Leonida,...

Il cannone del mezzogiorno a Roma

Dal piazzale del monumento a Garibaldi su Gianicolo il cannone che segna il mezzogiorno è stato trasportato più in basso e sistemato in un antico sotterraneo dell'ex vedetta alpina. Tale mutamento di località è stato reso necessario per scongiurare gli inconvenienti...

“Hostesses” sui nostri treni

Domenica, 15 marzo è stato istituito, per contro delle Ferrovie dello Stato, l'audiotreno. I viaggiatori dell'ETR 200, il velocissimo convoglio che allaccia Roma a Venezia, hanno potuto ascoltare, mediante piccoli altoparlanti sistemati nell'imbottitura del...

Einstein e la relatività

Una rivoluzione nella scienza «Einstein, scrivono i giornali, ha trionfato in Inghilterra ».”Chi è Einstein? Non è un boxeur, non è un campione del ciclismo mondiale, non è un divo dell'arte muta; non è, insomma, uno di quei grandi uomini del giorno, a cui, in...

Valigie Diplomatiche e Corriere di Gabinetto

La trasmissione di documenti fra le varie Cancellerie non può sempre avvenire a mezzo della posta ordinaria e quindi per il recapito di tale corrispondenza, che spesso racchiude gelosi segreti di Stato, ci si vale della cosiddetta valigia diplomatica affidata ad un...

Il Servizio telegrafico in guerra

Come corrono gli ordini e le notizie sui campi di battaglia Fra i molteplici problemi che la guerra presenta e che restano quasi sempre ignoti alla grande maggioranza del pubblico, uno dei più notevoli, per la soluzione pratica e l'utilità immediata, è certamente...

Boa di ViGILanza e reti.

La lotta contro i pirati. E’ noto che uno dei sistemi praticati oggi, con notevoli successi, contro le insidie dei sommergibili tedeschi, è quello delle reti sommerse dentro cui le navi subacquee vanno ad impigliarsi, restandovi non di rado prigioniere e condannando i...

Bottini e la cura delle Ferite

Benché sia stato, più volte, rivendicato alla scienza italiana, la gloria della scoperta relativa alle origini e alla natura infettiva delle malattie complicanti il decorso delle ferite (che ancora a metà del secolo scorso costituivano, per un'altissima percentuale,...

Le Calze « Minerali »

La calza di seta prima, poi quella di raion attraverso complesse rielaborazioni della cellulosa; adesso la calza « minerale ». La notizia giunge dall’America, dove da qualche mese sono in larghissima vendita calze tessute con filato prettamente minerale dalla fibra di...

Share This