Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

La bicicletta a due posti

Correva l'anno

<a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/1896/">1896</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/8-marzo/">8 marzo</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/biciclette/">biciclette</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/ciclista/">Ciclista</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/innovazioni/">innovazioni</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/la-tribuna/">La Tribuna</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/punnett-cycle/">Punnett Cycle</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/tandem/">Tandem</a>

Ancora una novità nella bicicletta, questo inesauribile obiettivo di innovazioni tecniche ed industriali.

Finora, per andare in bicicletta in compagnia non c’era che il tandem. Molto favorevole nelle corse, il tandem non lo è altrettanto nelle gite di piacere: i due compagni stanno l’uno dietro dell’altro: è difficile che possano parlare fra loro: quello davanti nasconde al compagno la vista del terreno.

Si eran inventate le sociabili, ma eran veicoli pesanti, a tre ruote, privi dei pregi della bicicletta o del tandem, privi di quell’equilibrio sulle due ruote che forma l’interesse ed il successo di questo sport modernissimo.

Ecco che una Società americana, di Rochester, la Punnett Cycle e O., ha cercato di risolvere il problema, creando il modello di cui presentiamo al lettore la riproduzione. Non si tratta insomma che d’una bicicletta a due posti paralleli, ciascuno dei ciclisti movendo la ruota posteriore mediante una catena diversa.

A tal uopo, la ruota posteriore è montata sur un lungo asse, alle cui estremità son disposti i due pedali ; il telaio aperto come nelle macchine per donne, è doppio, e riposa su quest’asse e sulla forca della ruota anteriore comandata, da un doppio manubrio. Le due ruote si trovano così caricate alla maniera del “bastò d’un mulo; ma pare non sia necessario, per mantenere l’equilibrio, che i due biciclisti abbiano lo stesso peso: una leggera inclinazione della macchina in moto, basta a compensare la differenza. Basta pure che uno solo dai due biciclisti sappia montare, per poter viaggiare con tutta sicurezza in due.

Si noterà sul disegno di sinistra che i due tubi dei due telai che sopportano i sellini sono fra loro collegate dà una sbarra trasversale che porta un pezzo atto a ricevere un sellino. Ciò permette di collocarvi una delle due selle quando si vuol montare la macchina da un solo ciclista. La posizione di quest’ultimo non è comoda; ma insomma basta par fare un breve tragitto, p. e., andare a prendere il compagno, o ricondurre la macchina in rimessa ecc..

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

La redenzione di Napoli

Ripresa dei lavori di sventramento. Dopo alcuni anni di sosta, lo sventramento di Napoli ha ripreso di lena. Già accanto all'ampio Corso Umberto I si notano delle zone completamente risanate, e nuove vie traversali sono prossime ad aprirsi. Fra le più notevoli...

Gilette – il rasoio

Il Gillette ORIGINALE l'unico rasoio di sicurezza che s'è imposto nel mondo intero Diffidate delle imitazioni! ECONOMIA - IGIENE - PRATICITÀ - SICUREZZA - ELEGANZA Ricca scelta di tipi da L. 24 a L. 200 INDISPENSABILE A TUTTI Solo usando rasoi originali GILLETTE con...

Il Monumento a Cavallotti a Milano

Come i lettori hanno appreso dai fogli quotidiani, è stato inaugurato a Milano, con un seguito di tafferugli e arresti, il monumento a Felice Cavallotti, opera dello scultore lombardo Ernesto Bazzaro. Il monumento è una pregevole opera d'arte e raffigura Leonida,...

Il cannone del mezzogiorno a Roma

Dal piazzale del monumento a Garibaldi su Gianicolo il cannone che segna il mezzogiorno è stato trasportato più in basso e sistemato in un antico sotterraneo dell'ex vedetta alpina. Tale mutamento di località è stato reso necessario per scongiurare gli inconvenienti...

“Hostesses” sui nostri treni

Domenica, 15 marzo è stato istituito, per contro delle Ferrovie dello Stato, l'audiotreno. I viaggiatori dell'ETR 200, il velocissimo convoglio che allaccia Roma a Venezia, hanno potuto ascoltare, mediante piccoli altoparlanti sistemati nell'imbottitura del...

Einstein e la relatività

Una rivoluzione nella scienza «Einstein, scrivono i giornali, ha trionfato in Inghilterra ».”Chi è Einstein? Non è un boxeur, non è un campione del ciclismo mondiale, non è un divo dell'arte muta; non è, insomma, uno di quei grandi uomini del giorno, a cui, in...

Valigie Diplomatiche e Corriere di Gabinetto

La trasmissione di documenti fra le varie Cancellerie non può sempre avvenire a mezzo della posta ordinaria e quindi per il recapito di tale corrispondenza, che spesso racchiude gelosi segreti di Stato, ci si vale della cosiddetta valigia diplomatica affidata ad un...

Una macchina per parecchi scafi.

mentre dura la crisi del tonnellaggio Le macchine a vapore dei bastimenti mercantili rimangono inoperose e non danno quindi nessun rendimento durante i periodi più o meno lunghi di ancoraggio nei porti o di carico e scarico presso i docks o le banchine. La crisi...

Il Servizio telegrafico in guerra

Come corrono gli ordini e le notizie sui campi di battaglia Fra i molteplici problemi che la guerra presenta e che restano quasi sempre ignoti alla grande maggioranza del pubblico, uno dei più notevoli, per la soluzione pratica e l'utilità immediata, è certamente...

Boa di ViGILanza e reti.

La lotta contro i pirati. E’ noto che uno dei sistemi praticati oggi, con notevoli successi, contro le insidie dei sommergibili tedeschi, è quello delle reti sommerse dentro cui le navi subacquee vanno ad impigliarsi, restandovi non di rado prigioniere e condannando i...

Condividi