Luoghi, fatti e persone di ieri visti con gli occhi di oggi.

Collezionismo per condividere e ricordare.

Bottini e la cura delle Ferite

Correva l'anno

<a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/1943/">1943</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/acido-fenico/">acido fenico</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/cesare-magati/">Cesare Magati</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/domenica-del-corriere/">Domenica del Corriere</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/enrico-bottini/">Enrico Bottini</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/joseph-lister/">Joseph Lister</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/ludovico-settala/">Ludovico Settala</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/nussbaum/">Nussbaum</a> | <a href="https://www.nonsolocartoline.com/tag/thiersch/">Thiersch</a>

Benché sia stato, più volte, rivendicato alla scienza italiana, la gloria della scoperta relativa alle origini e alla natura infettiva delle malattie complicanti il decorso delle ferite (che ancora a metà del secolo scorso costituivano, per un’altissima percentuale, causa di morte nei feriti e negli operati), sussistono tuttavia alcuni caparbi trattati i quali attribuiscono al chirurgo scozzese Joseph Lister (1827-1912) il merito di aver inaugurato, con il metodo per la prevenzione delle stesse malattie, quella che potè veramente chiamarsi una nuova opera nel campo della patologia chirurgica e della medicina operatoria.

*

Pur dovendosi ricordare che un tale metodo curativo, aveva avuto in Italia i suoi più lontani precursori, nel secolo XVII, con il cappuccino Liberato da Scandiano (Cesare Magati) e il milanese Ludovico Settala, rimane ormai  acquisito alla storia della moderna chirurgia il fatto incontrovertibile che le prime applicazioni eseguite dal medico inglese nel 1867, erano state precedute di qualche anno da quelle; identiche nel principio e nei favorevoli effetti, dal nostro insigne chirurgo Enrico Bottini (1835-1903) autentico novatore e maestro, per quanto concerne le moderne dottrine per il trattamento antisettico delle ferite.

Nato a Stradella e laureatosi a Torino, egli fu, per i quasi un trentennio, titolare di clinica chirurgica nell’Università di Pavia, dove legò il suo nome a numerosi, arditissimi interventi, resi possibili, mediante i suoi geniali sistemi di galvanocaustica. Novara, che lo ebbe chirurgo primario dal 1863 al ’75, ha celebrato, qualche anno fa, la memoria di Enrico Bottini, che proprio in quell’Ospedale maggiore constatò le mirabili prerogative dell’acido fenico, opponendolo « quale baluardo alle suppurazioni » e facendone largo uso nei pili audaci interventi.

Nel 1866, dopo aver curato, con ottimo esito circa settecento casi di cancrena e di suppurazione, Bottini si decise a pubblicare a Milano la sua classica memoria: Dell’acido fenico nella chirurgia pratica e nella tassidermica, concludendo, appunto, che un’acconcia soluzione di quell’acido « distrugge i parassiti che pullulano nelle superfici suppuranti, onde dopo il trattamento fenico il campo è quasi libero di germi infettivi. La fasciatura deve, inoltre, costituire come una muratura all’ingresso di essi ».

La priorità di Bottini su Lister rimane, dunque, dimostrata, per date inequivocabili.

Il procedimento antisettico iniziatosi in Italia e diffuso, in breve tempo, nel mondo intero, anche per effetto delle varie, diligentissime applicazioni esperimentate dal medesimo Lister e dai chirurghi tedeschi Thiersch e Nussbaum, ricevette ancora in Italia nuove e preziose forme assimilative, specialmente per opera del chimico milanese Giovanni Polli e del chirurgo veneziano Angelo Minich.

*

Ovviamente, anche se la scienza chirurgica è attualmente in possesso di molteplici provvidenze che assicurano una perfetta sterilizzazione del campo operatorio, non può essere cancellato il fatto storico che tali provvidenze derivano tutte dalle regole dettate da Enrico Bottini, il quale deve per ciò, annoverarsi tra i grandi benefattori dell’umanità.

Dedalo

Articolo apparso su “La Domenica del Corriere” del maggio 1943

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 ALTRE NOTIZIE DELLA CATEGORIA

Gilette – il rasoio

Il Gillette ORIGINALE l'unico rasoio di sicurezza che s'è imposto nel mondo intero Diffidate delle imitazioni! ECONOMIA - IGIENE - PRATICITÀ - SICUREZZA - ELEGANZA Ricca scelta di tipi da L. 24 a L. 200 INDISPENSABILE A TUTTI Solo usando rasoi originali GILLETTE con...

Il Monumento a Cavallotti a Milano

Come i lettori hanno appreso dai fogli quotidiani, è stato inaugurato a Milano, con un seguito di tafferugli e arresti, il monumento a Felice Cavallotti, opera dello scultore lombardo Ernesto Bazzaro. Il monumento è una pregevole opera d'arte e raffigura Leonida,...

Il cannone del mezzogiorno a Roma

Dal piazzale del monumento a Garibaldi su Gianicolo il cannone che segna il mezzogiorno è stato trasportato più in basso e sistemato in un antico sotterraneo dell'ex vedetta alpina. Tale mutamento di località è stato reso necessario per scongiurare gli inconvenienti...

“Hostesses” sui nostri treni

Domenica, 15 marzo è stato istituito, per contro delle Ferrovie dello Stato, l'audiotreno. I viaggiatori dell'ETR 200, il velocissimo convoglio che allaccia Roma a Venezia, hanno potuto ascoltare, mediante piccoli altoparlanti sistemati nell'imbottitura del...

Einstein e la relatività

Una rivoluzione nella scienza «Einstein, scrivono i giornali, ha trionfato in Inghilterra ».”Chi è Einstein? Non è un boxeur, non è un campione del ciclismo mondiale, non è un divo dell'arte muta; non è, insomma, uno di quei grandi uomini del giorno, a cui, in...

Valigie Diplomatiche e Corriere di Gabinetto

La trasmissione di documenti fra le varie Cancellerie non può sempre avvenire a mezzo della posta ordinaria e quindi per il recapito di tale corrispondenza, che spesso racchiude gelosi segreti di Stato, ci si vale della cosiddetta valigia diplomatica affidata ad un...

Una macchina per parecchi scafi.

mentre dura la crisi del tonnellaggio Le macchine a vapore dei bastimenti mercantili rimangono inoperose e non danno quindi nessun rendimento durante i periodi più o meno lunghi di ancoraggio nei porti o di carico e scarico presso i docks o le banchine. La crisi...

Il Servizio telegrafico in guerra

Come corrono gli ordini e le notizie sui campi di battaglia Fra i molteplici problemi che la guerra presenta e che restano quasi sempre ignoti alla grande maggioranza del pubblico, uno dei più notevoli, per la soluzione pratica e l'utilità immediata, è certamente...

Boa di ViGILanza e reti.

La lotta contro i pirati. E’ noto che uno dei sistemi praticati oggi, con notevoli successi, contro le insidie dei sommergibili tedeschi, è quello delle reti sommerse dentro cui le navi subacquee vanno ad impigliarsi, restandovi non di rado prigioniere e condannando i...

Le Calze « Minerali »

La calza di seta prima, poi quella di raion attraverso complesse rielaborazioni della cellulosa; adesso la calza « minerale ». La notizia giunge dall’America, dove da qualche mese sono in larghissima vendita calze tessute con filato prettamente minerale dalla fibra di...

Share This